aiuti22Dal 2019 l associazione in collaborazione con il banco alimentare svolge il servizio di distruzione pacco viveri. 
 
REQUISITI DI ACCESSO 
 

Possono presentare domanda, coloro che, alla data di pubblicazione del presente avviso, possiedono i seguenti requisiti: • Reddito del nucleo familiare di appartenenza con indicatore ISEE anno 2021, inferiore o pari ad € 6.000,00 (nel caso di nuclei familiari di soli anziani con almeno 67 anni la soglia è incrementata a € 7.560,00). Qualora vi sia un ISEE superiore a € 6.000,00, è necessaria una attestazione di accertata condizione di indigenza e di opportunità degli interventi di distribuzione alimentare da parte dei Servizi Sociali. • Non essere percettori di assistenza alimentare da parte di altri Organismi che forniscono aiuti alimentari nel territorio. Le domande prive dei suddetti requisiti/documenti non saranno valutate per carenza di uno o più requisiti di accesso.

IO SONO UN VOLONTARIO
Consiste nel tutelare la salute e l’incolumità pubblica offrendo supporto tecnico e sanitario su luoghi colpiti da calamità naturali (frane, valanghe, terremoti, alluvioni, incendi, ecc). In particolare si garantisce:

Il servizio, effettuato direttamente su richiesta dei diretti interessati, è rivolto a tutte le persone che, non essendo in grado di provvedere autonomamente, necessitano di essere accompagnate, con mezzi e personale idonei, a centri di riabilitazione, case di cura, o strutture ospedaliere per visite specialistiche, terapie, cure mediche, trattamenti sanitari, ricoveri e dimissioni, ecc.
Si tratta di un servizio che noi offriamo alla nostra comunità nella formula ad offerta libera.
Siamo a disposizione per trasporti sanitari assistiti verso tutte le destinazioni in Italia.

Il 118 (Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica) è ii numero telefonico attivo in Italia per la richiesta di soccorso medico per emergenza sanitaria. E' un numero unico nazionale, attivo 24 ore su 24 e sette giorni su sette, gratuito su tutto ii territorio, sia da fissi che mobili.
E stato istituito con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 467600 del 27 marzo 1992 (Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza). Il servizio è in convenzione con l’ASL BAT.