Finita la stagione dell’influenza, ecco che arriva quella delle allergie di primavera un problema che riguarda 20 milioni le persone. Tutta colpa dei pollini che da marzo a giugno aumentano la loro concentrazione portando a sintomi quali prurito al naso, congestione nasale, congiuntivite, mal di testa, tosse e persino asma.
Da 1 a 5 e non più da rosso a bianco, con 1 come massimo grado di gravità. La prima regione a sperimentare sarà il Lazio. Dal 2019 funzionerà in tutta Italia.
Codice rosso addio. Nei pronto soccorso italiani non sarà più sinonimo di caso urgente. Non da subito, ma dall’anno prossimo, con la prima sperimentazione che parte nel Lazio, i colori saranno sostituiti dai numeri.
La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi.
Essa dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che si oppongono al suo libero scorrere
La FISICA insegna che la pressione è direttamente proporzionale alla forza che agisce in direzione perpendicolare ad una superficie ed inversamente proporzionale all'area della superficie a cui la forza è applicata (P=F/S). Di conseguenza tanto più la superficie è piccola (ago di uno spillo, lama di un coltello ecc.) e tanto più la pressione aumenta (a parità di forza applicata).
Lavarsi le mani: pare non esista regola più semplice ed efficace per proteggere la propria e l'altrui salute. I germi, infatti, sono ovunque e si spostano facilmente da un punto all'altro utilizzando l'acqua, gli oggetti, gli esseri viventi e le particelle di polvere come navicelle di trasporto. Quando trovano un ambiente ideale o comunque protetto, vi si annidano e, se le condizioni ambientali lo consentono, proliferano moltiplicandosi ad un ritmo impressionante.
La celiachia, (o intolleranza al glutine), è una malattia infiammatoria cronica indotta dall’ingestione di glutine che, in soggetti geneticamente predisposti, determina un danno alla mucosa intestinale.
Possono colpire tutti, a tutte le età: quelli relativi al sonno sono fra i disturbi più frequenti e diffusi, e la sintomatologia relativa all'avere difficoltà di addormentamento, non riuscire a riposare bene o a sufficienza, è fra le più comuni nella popolazione. E fra le più riconoscibili: si manifesta sia nell'aspetto, con le classiche occhiaie, le borse sotto agli occhi, le palpebre appesantite, sia nel comportamento, che viene modificato da ansia, irritabilità, uno stato generale di nervosismo e una sensazione costante di stanchezza. Se a volte individuare la causa di questi disturbi è piuttosto semplice (dalle cause esogene, come il rumore, ad esempio dovuto a un partner che russa, a quelle endogene, come gli incubi; fino all'età avanzata, che spesso influisce sulla qualità del sonno), in altri casi l'intervento di uno specialista si rende necessario. Se il sonno non viene disturbato da cause di origine psichica o alterazioni del bioritmo, prima di ricorrere ai farmaci è sensato provare soluzioni più semplici che aiutino a rilassare il corpo, come un bagno caldo o un massaggio. Nella maggior parte dei casi comunque i disturbi del sonno possono essere catalogati in tre categorie: parainsonnie, russamento e apnea, insonnia.
Sicura ed efficace, protegge i più fragili e riduce assenze da scuola e dal lavoro con vantaggi per tutti
Se da una parte gli studi hanno dimostrato che praticare attività fisica regolarmente ha effetti benefici sulla salute e riduce il rischio di malattie croniche, dall’altra le indagini statistiche hanno rilevato che la percentuale di persone che non pratica attività fisica è in aumento: in Europa tra il 40 e il 60% della popolazione conduce una vita sedentaria.
Con questa Guida si vuole spiegare perché è utile fare attività fisica e come riuscire a integrare il tempo per la ginnastica nella routine quotidiana. In particolare si cercherà di rispondere ai seguenti quesiti:
Comportamenti scorretti come conservare un farmaco a temperatura superiore rispetto a quanto raccomandato, oppure non seguire la procedura corretta di preparazione o ancora non rispettare i tempi dell’assunzione (per esempio prima o dopo i pasti) può compromettere l’efficacia della terapia e in alcuni casi può favorire la comparsi di effetti negativi. Con questa guida si vogliono fornire le indicazioni principali per una corretta assunzione della terapia, in particolare si cercherà di rispondere ai seguenti quesiti:
© 2023 Avstrinitapoli.org
Associazione Volontari Soccorritori Casaltrinità - AVS Trinitapoli
Via Mulini, 52 76015 Trinitapoli - BT Tel. 0883 630700
Codice Fiscale 90023220719